Un borgo unico, in un paesaggio collinare dalla varie sfumature di colori, distante dal centro urbano. A caratterizzarlo il ...
Tra loro c'era la famiglia arrivata dalla Calabria che fece fortuna grazie all'intuito e allo spirito imprenditoriale, quei ...
Un gioiello architettonico nel cuore di Palermo che custodisce tesori: con le riprese di Michele Ammirata vi portiamo alla scoperta di questo storico luogo ...
Sant’Elia è una piccola frazione del comune di Santa Flavia, in provincia di Palermo. Il centro abitato dislocato in gran parte su un promontorio che si affaccia direttamente sul mare fu fondato ...
Un piccolo teatro della tradizione siciliana, ospitato nell'elegante Palazzo Asmundo di Palermo, nel cuore del centro storico cittadino, di fronte alla maestosa Cattedrale: è il Teatro dei Pupi ...
Inserita in un caratteristico borgo di pescatori ricco di ristoranti di pesce, la spiaggia di Barcarello a Sferracavallo si trova all' interno di una delle più belle e vecchie borgate marinare della ...
L'Oratorio dei Santissimi Pietro e Paolo sorge nel cuore di Palermo, nell'area compresa tra la Cattedrale e il Palazzo Arcivescovile. Edificato alla fine del Seicento, l'Oratorio rappresenta uno dei ...
Il Complesso monumentale Guglielmo II è uno dei gioielli di storia della città di Monreale. Fu costruito nel 12esimo secolo dal giovane re normanno Guglielmo II detto "Il Buono". È costituito dalla ...
Situato all'interno del quartiere Kalsa di Palermo, compreso tra la via Roma e la via Alessandro Paternostro, il mercato dei Lattarini tradisce fin dal nome la sua origine araba, da "Suq el attarin", ...
La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini è situata ad angolo tra corso Vittorio Emanuele e piazza Villena, i famosi Quattro Canti. Sorta per l'Ordine dei Padri Teatini nel 1645 e ultimata nel '700, la ...
Lunedì, martedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00; mercoledì e giovedì dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 La Biblioteca del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo è un importante ...
Palazzo Petyx (ex opificio Dagnino), nel rione Libertà, fu progettato dall’architetto torinese Giacomo Nicolai nel 1906, per volontà del capostipite della famiglia Dagnino. I genovesi Dagnino erano ...